Ricerca & Sviluppo e Campionatura
Nell’attuale contesto economico la gestione Prototipale e di Ricerca e Sviluppo è
diventato il punto focale per molte aziende. Il prototipo è un passaggio indispensabile
che l’imprenditore innovatore deve sviluppare per capire come funzionerà l’idea
concettuale che ha avuto. Questa tematica è molto attuale ad esempio nel settore
chimico, ma trova riscontri anche in altri comparti industriali dove l’innovazione gioca
un ruolo di primo piano.
La prototipazione è quindi il miglior metodo per innovare con continuità. E’ necessario
quindi mettere a punto un modello funzionante del prodotto o servizio finale che dia la
misura del successo e che consenta di ridurre al minimo l’investimento, stilando tutta
una serie di caratteristiche e problematiche che potranno essere affrontate. E qui la
tecnologia software può fornire un grande aiuto.
A questo proposito vediamo di seguito un’applicazione che consente all’azienda di
gestire in modo ordinato e funzionale tutta una serie di esigenze che vanno dalla
gestione completa dei rapporti con Clienti/Fornitori alla Ricerca & Sviluppo e
Campionatura.
Nello specifico i moduli che vengono gestiti dall’applicazione sono:
Gestione Prospect
Gestione Clienti
Anagrafica
Contatti
Relazione Tecnica
Relazione Commerciale
Ricerca & Sviluppo
Campionatura
Gestione Fornitori
Anagrafica
Contatti
Campionatura
Gestione documenti
Report
Per tutto quello che riguarda la Gestione Prospect, Clienti e Fornitori la struttura
dell’applicazione è un CRM che consente di raccogliere e associare tutti i dati,
documenti e reportistica ai relativi referenti. Nel caso dei Clienti sono contemplate
anche le Relazioni tecniche e Commercial.
1 – Scheda anagrafica

Ma le funzioni più caratterizzanti dell’applicazione sono quelle alla gestione della
Ricerca & Sviluppo di nuovi prodotti e della Campionatura.
La Ricerca & Sviluppo (R&S) consente di pianificare la prototipazione di un prodotto in
base alle esigenze di ogni cliente che vengono definite nella scheda R&S (immagine 2)
specificando le persone interessate al processo, le caratteristiche chimico fisiche del
materiale in oggetto, priorità e indicazioni tecniche per l’utilizzo dello stesso.
2 – Scheda R&S

Una volta definite tutte le informazioni tecniche necessarie, il documento di R&S inizierà il percorso approvativo (immagine 3) secondo il flusso definito dall’azienda come ad es. Invio al laboratorio per la fattibilità e la prevalutazione, approvazione della Direzione, caratterizzazione del prodotto definito e infine, se ha superato positivamente il flusso approvativo, andrà alla fasi di richiesta del campione.
3 – Percorso approvativo

La Richiesta del Campione consente al Commerciale di proporre al laboratorio un
determinato quantitativo di prodotto da inviare in prova al Cliente, prodotto che può
essere già presente a magazzino, ma mai venduto al cliente interessato oppure un
nuovo prodotto risultante da una ricerca e sviluppo che quindi se approvato dal cliente
finale andrà poi in produzione definitivamente.
La fase di Campionatura consente di definire in un apposito modulo (immagine 4) le
informazioni di base del campione quindi il Cliente a cui è destinato, la data consegna
richiesta, la data consegna confermata e informazioni varie per poi andare ad inserire
le righe (in numero non predefinito) relativa all’ordine di Campionatura che si sta
inserendo per il Cliente.
Quindi in ogni riga si andrà a definire il prodotto interessato in codice e descrizione, la
confezione richiesta, l’indirizzo di spedizione, la quantità, i dettagli di valutazione e le
note.
4 - Campionatura
